Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Test di frammentazione del DNA spermatico

Negli ultimi decenni, la misurazione dell’integrità della cromatina spermatica è stata oggetto di numerosi studi che hanno evidenziato come un’eccessiva frammentazione del DNA spermatico comprometta la fertilità maschile, infatti, spermatozoi con normali parametri seminali ma con anomalie a livello genomico difficilmente sono in grado di determinare un concepimento o se avviene può facilmente sfociare in aborto.

CHE COS’E’?
Il test di frammentazione del DNA spermatico permette di evidenziare rotture o lesioni del materiale genetico dello spermatozoo; uno spermatozoo che presenti DNA frammentato con rotture anche parziali delle sue catene non può fertilizzare , o se riesce a farlo , origina embrioni non vitali che difficilmente attecchiscono o danno origine ad aborti precoci.
Esiste un valore soglia di danno (> 30%) oltre il quale la fertilizzazione e lo sviluppo dell’embrione vengono compromessi.
Questo test è quindi un complemento importante allo spermiogramma poiché permette di valutare la capacità fecondante degli spermatozoi e tramite l’interpretazione dei risultati può essere d’aiuto per definire un corretto programma terapeutico.

CAUSE
I fattori che possono provocare danno al DNA spermatico sono molteplici :
1. difetti di maturazione delle cellule
2. fenomeni apoptotici
3. situazioni di stress ossidativo seminale, cioè uno sbilanciamento tra la produzione di ROS e la capacità antiossidante, insita fisiologicamente nel seme per contrastarla
4. varicocele
5. stati infiammatori
6. esposizione a tossine ambientali
7. esposizione ad alte temperature
8. chemio/radioterapie
9. fumo di sigaretta/ droghe

METODI DI RILEVAMENTO
Per poter valutare il grado di frammentazione sono stati messi a punto numerosi test.
Io utilizzo l’SCD test ( Sperm Chromatin Dispersion Test) che si basa sulla differente risposta chimica degli spermatozoi con DNA frammentato , rispetto a quelli con DNA integro. L’analisi viene effettuata dopo opportuna denaturazione controllata del DNA cui fa seguito l’estrazione delle proteine nucleari . Questo consente l’apertura delle eliche di DNA attorno a un core proteico con formazione di un alone di dispersione cromatinico.

I valori di riferimento utilizzati per l’interpretazione dei risultati sono raffigurati nella tabella sottostante.
≤15% integrità DNA spermatico eccellente
15%-20% integrità DNA spermatico buona
20% – 25% Borderline
25% – 30% Integrità del DNA spermatico ridotta
>30% Integrità del DNA spermatico fortemente ridotta

INDICAZIONI
Il test è particolarmente indicato in casi in cui si sono verificati fallimenti riproduttivi o situazioni in cui non si riesce a spiegare la bassa fecondità nonostante la normalità dei parametri seminali analizzati con lo spermiogramma. E’ indicato inoltre nei casi di sviluppo embrionale anormale e nei casi di poliabortività inspiegata.

PREPARAZIONE PER L’ESECUZIONE DEL TEST
Il campione deve essere raccolto dopo un periodo di astinenza sessuale che va da un minimo di 2 ad un massimo di 5 giorni.
La raccolta può essere fatta presso il laboratorio/ centro o presso la propria abitazione; in tal caso il campione, raccolto per masturbazione in un contenitore sterile, deve pervenire al laboratorio entro 30 minuti dalla raccolta evitando di esporlo a temperature eccessivamente alte o basse.

Prestazioni e Tecniche

Il primo colloquio
Ecografia transvaginale
Sonoisterosalpingografia